Guardare al futuro rispettando il passato
Sono i tipici terreni calcareomarnosi, di colore chiaro poveri di sostanze organiche e minerali ma ricchi di carbonati di calcio, limo argilla e roccia in profondita’. Sono terre adatte alla coltivazione della vite che dà vini corposi, ricchi di colore, che si mantengono a lungo nel tempo.
Nelle zone tufacee, il sottosuolo è stato usato nei secoli per scavarvi cantine, chiamati “infernot” per conservare le bottiglie alla giusta temperatura, oggi riconosciuti dall’unesco come patrimonio mondiale dell’umanità
Nel Comune di Vignale Monferrato è situata Ca’ Cima, con una superficie vitata di 25 ettari. L’obiettivo è produrre vini fortemente legati al territorio. La gestione dei nostri vigneti è rispettosa nei confronti della terra e dell’ambiente.
Uva: da vigneti di proprietà
Potatura: guyot nel rispetto della tradizione
Diradamenti: in agosto con selezione dei migliori grappoli
Vendemmia: raccolta a mano in settembre-ottobre
Il Tour in vigna e degustazione comprende un tour guidato nei nostri vigneti, la visita guidata della cantina di vinificazione e di affinamento e la degustazione di 3 vini di cui una riserva accompagnati da piccoli stuzzichini.
La durata totale è di 2 ore e mezza.
La degustazione riserve comprende la visita guidata della cantina di vinificazione e di affinamento e la degustazione di 5 vini di cui 2 riserve accompagnati da piccoli stuzzichini.
La durata totale è di 2 ore.
La degustazione classica comprende la visita guidata della cantina di vinificazione e di affinamento e la degustazione di 3 vini di cui uno riserva accompagnati da piccoli stuzzichini.